AUTORE: Annastella Palasciano
Il 2022 è stato un anno di crescita per le aste giudiziarie, dopo lo stop delle esecuzioni durante la pandemia. Sebbene il volume non abbia raggiunto i numeri del 2019, l'anno si è concluso registrando 191.253 aste immobiliari. Non a caso questo tipo di compravendita suscita sempre più l'interesse dei compratori e rappresenta un'ottima opportunità di investimento. Francesca Cardia, formatrice ed esperta del settore a livello nazionale, ha risposto a sette domande di idealista/news sul mondo delle aste giudiziarie.
Cos’è un npls?
E' l'acronimo dell'inglese NON PERFORMING LOANS, cioè letteralmente un prestito non performante, un prestito a cui non viene fatto seguito l'adempimento di restituzione. Nel linguaggio bancario italiano corrisponde alle "Sofferenze". Nella prassi si intendono quei prestiti che sono già oggetto di procedura esecutiva con il processo di vendita all'asta già iniziato.
Come avviene una trattativa di saldo e stralcio?
E' una questione complessa e articolata su diversi livelli a seconda del numero di creditori e della tipologia degli stessi. Per poter intavolare una trattativa, occorre tenere presente il valore dell'immobile oggetto del Saldo e Stralcio e proporre una soluzione economica che soddisfi tutti i creditori intervenuti nel processo esecutivo. Si tratta di saper predisporre un Business Plan di riparto del prezzo e dei costi aggiuntivi di cui tenere conto nella compravendita (per esempio l'onorario del Notaio per la cancellazione in Conservatoria del Pignoramento e delle ipoteche che di norma è a carico di proprietario debitore). Altro elemento essenziale è che con L'Agenzia delle Entrate non si può avanzare una trattativa sul debito.
Come faccio ad avere informazioni sugli immobili all'asta?
Le informazioni si trovano sui documenti pubblicati sul pvp.giustizia.it il portale ufficiale del Ministero della Giustizia. Dico sempre che l'Avviso di Vendita è la "bibbia" per poter partecipare ad un'asta.
Come posso fare per pubblicizzare un immobile all'asta
Sono due cose diverse: un immobile in asta è sottoposto a procedura pubblica, quindi posso pubblicizzarlo liberamente tenendo sempre a mente di non usare le foto della procedura (lesione della privacy oltreché del copyright) e di specificare espressamente che si tratta di un immobile in asta.
E un immobile con debito in sofferenza?
L'immobile con debito in sofferenza è generico, se ancora non è sottoposto a pignoramento si tratta di un UTP (in inglese Unlikely to pay - Improbabile che paghi) dove la posizione del debito è in incaglio ma ancora con la posizione in bonis, pertanto si può pubblicizzare solo se si ha incarico di vendita da parte del proprietario.
Come faccio a sapere le spese pendenti che gravano su un'asta?
Anche questo quadro è complesso, pertanto è necessario rivolgersi ad un Consulente qualificato. Evidenzio che non c'è strascico dei debiti del debitore a carico dell'aggiudicatario, ma bisogna tener conto almeno delle imposte sull'acquisto e delle eventuali quote non pagate al Condominio
Cosa succede dopo la quarta asta deserta?
Il giudice dell'Esecuzione ha la facoltà, sentiti i creditori, di interrompere la vendita in asta, oppure proseguirla.
fonte: IDEALISTA.IT
Scrivi commento